fbpx

Catalogo P.F.A. – Corso di Operatore di cucina

4 su 5
4
6 recensioni

Catalogo P.F.A. – Percorsi Formativi Accessibili
Corso di Operatore di cucina – Cuoco 

Voucher per la partecipazione a percorsi formativi accessibili rivolti a persone con disabilità.
Durata del percorso formativo (ore) 600 h – Max 20 partecipanti.

Requisiti per accedere al corso:

Possono presentare la domanda per l’assegnazione di un voucher le persone con disabilità che rispondano ai seguenti requisiti:

  • aver compiuto i 18 anni di età;
  • essere residenti in un comune della Regione Campania;
  • se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • essere soggetti con disabilità, ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/19991
  • essere disoccupati, inoccupati od inattivi ai sensi della normativa vigente;
  • avere assolto l’obbligo di istruzione;
  • essere iscritti al Centro per l’impiego territorialmente competente situato in regione Campania (iscrizione non richiesta per gli inattivi)

Documentazione richiesta da allegare alla domanda di partecipazione:

  • Copia della certificazione medica attestante la condizione di disabilità
  • Certificazione ISEE in corso di validità
  • Copia leggibile del documento di identità, in corso di validità
  • Permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari

L’invio di partecipazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 17:00 del 2 maggio 2022 accedendo tramite il proprio SPID.

Per aderire vieni in sede ed un nostro consulente ti aiuterà a presentare la domanda.

  1. La presente legge ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Essa si applica:
  2. a) alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile in conformità alla tabella indicativa delle percentuali di invalidità per minorazioni e malattie invalidanti approvata, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509, dal Ministero della sanità sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dalla Organizzazione mondiale della sanità; nonché alle persone nelle condizioni di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 12 giugno 1984, n. 222;
    b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertata dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti;
    c) alle persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27 maggio 1970, n. 382, e successive modificazioni, e 26 maggio 1970, n. 381, e successive modificazioni;
    d) alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con d.P.R. 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni.
4
4 su 5
Valutazioni 6

Valutazione dettagliata

Stelle 5
3
Stelle 4
0
Stelle 3
3
Stelle 2
0
Stelle 1
0

{{ review.user }}

{{ review.time }}
 

Mostra altro
Accedi per lasciare una recensione
Iscritti max: 20 studenti
Durata: 600 h

CONTATTACI

Istituto paritario alberghiero centrostudieos2016@gmail.com

Polo universitario ecp.eos@gmail.com

Formazione professionale formazionestudieos@gmail.com