Operatore dei servizi di custodia ed accoglienza museale
L’operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale è in grado di assistere l’utente nella fruizione del patrimonio museale, effettuando un servizio di prima accoglienza e informazione su percorsi, opere, servizi ed attività del museo, anche in lingua straniera. Garantisce la vigilanza e la custodia delle opere all’interno degli spazi espositivi e nelle aree di pertinenza.
Assicura il rispetto del regolamento del museo e delle disposizioni di sicurezza, segnalando prontamente ai responsabili del museo eventuali anomalie nel funzionamento dei sistemi e dei dispositivi di sicurezza e nello stato di conservazione del patrimonio museale. Si occupa, inoltre, delle attività connesse al corretto e regolare accesso al museo dei visitatori, fornendo indicazioni logistiche e svolgendo attività relative alla prenotazione delle visite, alla registrazione degli ingressi, alla distribuzione dei biglietti, alla vendita e/o diffusione di materiali informativi e promozionali.
- Durata del percorso formativo (ore) 600 h
- Corso completamente online
- Livello EQF 3