OPERATORE SEGRETARIALE
Programma “Garanzia Occupabilità dei lavoratori – GOL”
SEP 24: Area comune
ID percorso: 6569
Data creazione ID: 29/05/2023
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le aziende partners del “Centro Studi Eos“ esprimono esigenze di abilità e competenze inerenti alle attività di comunicazione e di corrispondenza attraverso una comunicazione chiara ed efficace tra i soggetti che interagiscono nella operatività aziendale, con l’utilizzo di strumenti e tecniche necessarie alla redazione e alla predisposizione di testi di varia natura (dalle semplici lettere commerciali alle news lettere, fax e poste elettronica, compresa quella certificata) finalizzate allo scambio di documenti, dichiarazioni ed informative utili alla azienda, avendo cura del buon funzionamento delle apparecchiature d’ ufficio, come centralini telefonici, fax, stampanti e fotocopiatrici. In ultimo, ma non meno importante esprimono conoscenze di modulistica di tipo fiscale, bancaria ed assicurativa per le attività di supporto di natura amministrativa. Le esigenze espresse saranno supportate dalla gestione, condivisione dei dati e dei contenuti digitali.
Tipologia: Percorso Lungo
Denominazione: OPERATORE SEGRETARIALE
Livello: EQF 3
Stato: Programmato
Unità di Competenza:
Cura delle attività di comunicazione e corrispondenza.
Cura delle funzioni di segreteria.
Cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio.
Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.
Durata formazione teorica: 140 ore
Durata stage: ore 60
Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi.
“ANSI “Associazione Nazionale Scuole Italiane Vitulazio (Ce), viale Kennedy, Parco Delta-n.34.
Indennità oraria riconosciuta: 1,00 euro/ora
Descrizione qualificazione: L’ Operatore Segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita. l’agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l’organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, le attività di accoglienza e corrispondenza. L’ ampiezza delle sue mansioni varia in relazione alle dimensioni dell’organizzazione e alla presenza di altre figure amministrative.
Requisiti di accesso: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tele obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’ obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”